Namasté (Ciao) a tutti, oggi sono in vena orientale, e per
non rinunciare a questi sapori, ho provato a fare il NAAN, e vi assicuro che è
buonissimo!
Il NAAN è il pane popolare indiano e come tutto il pane, può
essere accompagnato da qualsiasi condimento o essere servito da solo.
A me piace molto con il formaggio, “CHEES NAAN” o con il
burro.
Andate a vedere la lista degli ingredienti permessi per le persone
allergiche al nichel, e fatemi sapere come vi piace condirlo di più.
Pane Indiano Naan Senza Nichel
Ingredienti per 4 naan:
2 Tazza di farina 00 o di riso
½ Tazza di latte caldo
½ Tazza di yogurt bianco (opzionale)
1 Cucchiaino abbondante di sale
½ Cucchiaino di bicarbonato
½ Cucchiaino di zucchero
½ Cucchiaino di burro sciolto
Burro per la padella q.b.
per la farcitura,
scegliete voi!
Vi consiglio...
Burro
Formaggio fresco
Erbette
Attrezzi:
Pentola antiaderente o in ceramica con coperchio o un wok
con coperchio
Tazza
Matterello
Paletta da cucina in plastica
Vino consigliato:
Vermentino
Durata:
5 minuti di preparazione + 5 di cottura
Scaldate la pentola.
Mescolate tutti gli ingredienti insieme, per primi la farina
e il bicarbonato.
Aggiungete gli ingredient liquidi lentamente per compensare
l’impasto.
Dovrete ottenere un impasto morbido e compatto, compensate
con la farina e il latte.
Impastate il tutto ben bene per un paio di minuti e create 4
pagnottine.
Stendetele sul piano da lavoro infarinato con l’aiuto del
matterello.
Lo spessore sarà di circa 1/2 - 1 cm.
Mettete un po’ di burro per non far attaccare il pane al
fondo e scaldate da entrambi i lati il naan sulla pentola ben calda e con il
coperchio.
Ciao :) ho provato questa ricetta ed è venuto molto buono!
RispondiEliminaIo ho fatto l'impasto con la macchina del pane ed è venuto perfetto...
Unica cosa, sei sicura che andasse steso alto 2 cm? dalla tua foto sembravano molto meno, infatti io ho fatto mezzo cm ed è venuto bunissimo
Ciao La Vero!
RispondiEliminaHai ragione, correggo subito!
Grazie!!
ps anche io adoro il naan ;-)
meraviglioso! provato poco fa...e'"venuto buonissimo!
RispondiEliminaIo preferisco fare delle semplici piadine impastando acqua farina e sale.. le stendo sottili e le cuocio nella pentola antiaderente. Sono più leggere e si possono mangiare ogni giorno al posto del pane. Io le farcisco e le scaldo nel forno per renderle croccanti.
RispondiEliminaè un buon sostituto del pane e veloce da realizzare! Brave!!
RispondiEliminaCiao! Vorrei provarlo anche io, volevo chiedervi: che tipo di tazza avete usato? Tipo una tazza da the? Altrimenti quanti g di farina e di latte? Grazie a chi mi risponderà 😘
RispondiEliminaCiao! Corretto una tazza da te :)
Elimina